Anche nel 2020 è possibile richiedere un mutuo al 100%, che copra cioè l’intero importo del finanziamento per l’acquisto della casa. Vediamo quando è possibile.
Un mutuo solitamente finanzia non più dell’80% del valore di una casa, ciò in ottemperanza alla richiesta di garanzie di sostenibilità del finanziamento da parte della banca. Tuttavia ci sono alcune banche che concedono il finanziamento anche con un Loan to value del 100%. Si tratta appunto dei mutui 100%, che però richiedono delle condizioni di garanzia in più.
Mutui al 100% possono essere concessi se il valore di perizia dell’immobilie risulta inferiore alla richiesta da parte del potenziale mutuatario, o in presenza di determinate offerte da parte delle banche. Va detto che in questo caso il rischio di insolvenza si configura come più concreto: chi sceglie un finanziamento totale è infatti una persona che non dispone di liquidità e quindi è a più alto rischio. Si tratta ad esempio, tipicamente, di giovani appena entrati sul mercato del lavoro o con contratti precari.
Mutui 100%, le garanzie richieste
Occorre quindi, alla banca, qualche garanzia in più, in particolare l’appoggio di un garante.
Scrivi commento