· 

Case in legno in X-LAM

Con X-Lam è possibile costruire case in legno di qualsiasi tipo, dalla casa privata monopiano all’edificio multipiano di grandi dimensioni. In Italia il sistema ha avuto una diffusione apprezzabile solamente in tempi recenti, in particolare dopo gli eventi sismici del 2009, dove è stato utilizzato per realizzare moltissime case prefabbricate durante la ricostruzione post terremoto, mentre nei paesi di lingua tedesca il sistema gode di ampio consenso e credibilità da quasi trent’anni.

 

Che cos'è L'X-LAM e come funziona? 

L’elemento essenziale del sistema X-Lam è il legno, solitamente abete nordico. Dapprima le lamellelignee vengono tagliate a segmenti sottili. Ogni difetto presente sulla lamella viene tagliato e rimosso, per poi procedere al riassemblaggio della lamella mediante incastri. In un secondo momento le singole lamelle sono incollate una accanto all’altra fino a formare un sottile strato ligneo. La terza fase prevede l’incollaggio in successione dei singoli strati – solitamente si parte da un minimo di tre - fino a formare un pannello solido. La tipologia di pannelli più diffusa è quella da 120 millimetri, utilizzata solitamente per le pareti portanti.

Dettaglio struttura in legno X-LAM 

Scrivi commento

Commenti: 0